Dal 1° febbraio 2023 gli ex dipendenti pubblici in pensione , che non hanno ricevuto il TFR/TFS possono chiedere all’INPS, in veste di finanziatore, l’anticipo del trattamento di fine rapporto o servizio. Lo comunica l’INPS nel messagio 430/2023.Il nuovo servizio di anticipazione del TFS/TFR può essere richiesto dai pensionati che hanno confermato l’adesione al Fondo »
Saranno attive dal 1° febbraio 2023 le funzioni POLIS (Istanze On Line) per l’invio della cessazione dal servizio dall’1/9/2023 Opzione donna e Quota 103 (Nota MIM-DGPER prot. 4814 del 30-01-2023). L’invio, con le funzioni POLIS, deve essere effettuato entro le ore 23.59 del 28 febbraio 2023. Entro la stessa data bisogna anche inviare domanda all’INPS »
Il sistema dei contratti a termine non risponde alle esigenze della nostra scuola masolo a logiche di contenimento della spesa pubblica. Non è più tollerabile che sifaccia ricorso a supplenze per esigenze didattiche ormai consolidate.I posti di sostegno devono essere tutti ricondotti all’organico di diritto assicurandoanche un organico aggiuntivo per esigenze straordinarie. L’iter di conversione »
Dal 1° marzo 2023, chi da gennaio 2022 a febbraio 2023 abbia presentato una domanda di assegno unico e universale (AUU) per i figli carico, accolta e in corso di validità, beneficerà dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS. Per quantificare l’assegno unico rimane, per tutti i beneficiari, l’obbligo di presentare la nuova DSU per »
La Legge di Bilancio 2023 del 29 dicembre 2022, n. 197, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.303 del 29-12-2022 – Supplemento Ordinario n. 43. Alleghiamo la Tabella Sinottica per individuare il personale scuola che potrà fruire di nuove uscite pensionistiche dal 01/09/2023. Come nelle precedenti Leggi di Bilancio, il termine di invio »
COMUNICATO Nei giorni scorsi il MIM ha consegnato al sindacato i dati sugli incarichi a tempo determinato conferiti per l’a.s. 2022-2023 aggiornati al 24 ottobre. Dei 94130 posti vacanti sono stati assegnati meno della metà anche in ragione degli accantonamenti per le assunzioni dal concorso previsto da DL 228/21, il cosiddetto “straordinario bis”. Sostanzialmente le »
LO SNALS CONFSAL: ORA ULTERIORI RISORSE PER IL CCNL È stato sottoscritto in data 6 dicembre 2022 presso l’Aran il contratto finalizzato ad assicurare entro dicembre 2022 ai lavoratori del settore istruzione una parte consistente degli aumenti stipendiali relativi al CCNL 2019-2021. Il contratto recepisce quanto stabilito con l’accordo politico siglato con il Ministero in »
Il giorno 1 Dicembre 2022, in modalità mista, si è svolta la riunione tra i rappresentanti dell’ARAN e le OO.SS. sul tema in oggetto. Per l’ARAN erano presenti il Dott. Naddeo e la Dott.ssa Marongiu. La Dott.ssa Marongiu, in apertura di seduta, ha illustrato brevemente la bozza del contratto collettivo soffermandosi principalmente sulla parte relativa »
Dalla prima Bozza del d.d.l. Bilancio 2023, diffusa nel web nella serata del 23/11/2023, si apprende che sono state inserite: – La Pensione c.d. Quota 103 (Pensione anticipata flessibile che prevede 62 anni di età+41 anni di contributi); – La proroga di 1 anno di Opzione Donna (con modifiche) (Prevede età 60 anni, con »
L’indennità di maternità fuori nomina percepita dalle supplenti scuola (docenti e ATA) è utile ex-se per la pensione: serve controllare la propria posizione assicurativa Cassa Stato A molte docenti e personale A.T.A. femminile, quando erano supplenti, sarà capitato, terminata una supplenza, di entrare nel periodo obbligatorio di maternità entro 60 giorni dalla fine della supplenza. »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.