Il personale docente confermato in ruolo, ha tempo dal primo settembre al trentuno dicembre per presentare la domanda online. Gli insegnanti possono avviare questo processo al termine dell’anno di prova. È essenziale presentare anche una dichiarazione di servizi entro i primi trenta giorni, che sarà cruciale per il processo di ricostruzione della carriera. La scuola, »
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato il D.M. 15/09/2023 n.185 e la Circolaren. 54257 del 18/09/2023 relativi alle CESSAZIONI dal servizio del personale scolastico dal01/09/2024, nonché la tabella riepilogativa dei requisiti per il 2024.La data di scadenza per le domande di cessazione, che devono essere fatte esclusivamenteon line con la funzione POLIS Istanze »
E’ stato pubblicato sulla GU Serie Generale n.211 del 09-09-2023,https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-09-09&atto.codiceRedazionale=23A04997&elenco30giorni=true, ilDecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 agosto 2023 “Autorizzazione al Ministerodell’istruzione e del merito all’avvio di procedure concorsuali volte al reclutamento di n.30.216 posti di docente, di cui n. 21.101 su posto comune e n. 9.115 su posto di sostegno– Anno scolastico 2023/2024”, »
Il giorno 8 settembre si è tenuta la riunione informativa avente come oggetto le cessazioni del personale scolastico e dirigenziale. Oggetto dell’informativa erano il D.M. sulle cessazioni dal 1.09.2024 e la relativa circolare contenente le istruzioni operative e le modalità di presentazione delle domande. Si è aperta la discussione, consapevoli che la circolare, non essendo »
Le disposizioni vigenti richiamano l’attenzione degli organi competenti sull’attuazione delle situazioni che interrompono la progressione di carriera del personale di ruolo nella scuola. Le assenze di cui sopra sono: aspettativa per motivi di famiglia, di lavoro, personali e di studio; aspettativa per ricongiungimento al coniuge all’estero; aspettativa non retribuita (anno sabbatico); aspettativa per recupero tossicodipendenze »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.