Ultima modifica: 17 Luglio 2020
SNALS > News > SCUOLA: SERAFINI (SNALS- CONFSAL): “URGENTI ORGANICI, SPAZI E RISORSE AGGIUNTIVE. GOVERNO E MINISTERO NON SONO PRONTI ALLA RIAPERTURA” – COMUNICATO STAMPA

SCUOLA: SERAFINI (SNALS- CONFSAL): “URGENTI ORGANICI, SPAZI E RISORSE AGGIUNTIVE. GOVERNO E MINISTERO NON SONO PRONTI ALLA RIAPERTURA” – COMUNICATO STAMPA

Scuola: Serafini (Snals-Confsal): “Urgenti organici, spazi e risorse aggiuntive. Governo e Ministero non sono pronti alla riapertura”
“Senza risorse certe, senza organici e spazi aggiuntivi, l’apertura delle scuole il 1° settembre è un’utopia. Noi sindacati siamo fermamente convinti della necessità di riaprire le scuole, ma siamo preoccupati dei ritardi con cui si stanno affrontando problemi sui quali abbiamo acceso i riflettori ben prima dello scoppio dell’emergenza Covid e che ora, purtroppo, emergono in tutta la loro drammaticità.” Dichiara Elvira Serafini, Segretario Generale Snals-Confsal, nel corso della conferenza stampa in remoto “La scuola si fa a scuola” indetta oggi unitariamente a Cgil, Cisl, Uil e Gilda.
“La scuola non è pronta a un mese e mezzo dalla ripresa – prosegue Serafini-. Avremo 200.000 cattedre scoperte perché non siamo stati ascoltati. Avremo 21.000 posti vacanti per il personale Ata e saremo costretti a ricorrere ancora agli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA per coprire i 3500 posti vacanti di Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) ancora vacanti.”

“Un generale stato d’incertezza su una delle principali e fondamentali infrastrutture sociali del Paese, che riflette un’indecisione del Governo e del Ministero, perché a dichiarazioni di principio di disponibilità di risorse non seguono misure concrete”.
“Siamo convinti, come dice il titolo della nostra conferenza stampa, che si debba tornare a scuola, non siamo certo noi sindacati a essere contrari, come viene affermato, ma non siamo disponibili né a ridurre il tempo scuola, né a ricorrere di nuovo massicciamente alla Dad, che deve restare modalità di complemento e supporto all’attività ordinaria. Per tutto questo ci vogliono provvedimenti legislativi ad hoc e tavoli di confronto serrato al Ministero” ha concluso il Segretario generale.
Il Segretario Generale

Elvira Serafini




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi