Ultima modifica: 26 Aprile 2019
SNALS > Senza categoria > SCIOPERO … SOSPESO

SCIOPERO … SOSPESO

Nella  notte  tra il 23 e il 24 aprile i maggiori Sindacati Scuola a seguito di confronto a volte serrato con il Governo hanno sottoscritto un’intesa con il Presidente del Consiglio, Conte e il Ministro, Bussetti. Di conseguenza è SOSPESO lo  sciopero proclamato delle attività aggiuntive dal 26 aprile al 16 maggio e quello generale dell’intera giornata del 17 maggio. Sono confermate tutte le attività di raccolta delle firme a contrasto dei progetti di regionalizzazione del sistema dell’istruzione.

Soddisfazione del sindacato che auspica lo svolgimento di corrette relazioni sindacali sia sempre valorizzato come scelta di metodo permanente e ordinario e non solo come risposta a iniziative di mobilitazione come si è stati costretti  con la dichiarazione di sciopero del 17 maggio.

Su trutte le questioni aperte che erano il motivo dello sciopero si è riscontrata la riapertura del confronto con il Ministro e si è convenuto di attivare immediatamente tavoli tecnici di confronto attraverso i quali Dare piena attuazione dell’intesa raggiunte.

I PUNTI PRINCIPALI DELL’ACCORDO:

1) PRECARIATO: a) posti riservati del 50% per coloro che hanno 36 mesi di servizio (tre annualità di 180 giorni di servizio o dal 1 febbraio ininterrottamente fino al termine degli scrutini) nel prossimo concorso con esclusione della prova preselettiva; b) organizzazione di percorsi abilitanti e selettivi per coloro che hanno il servizio dei 36 mesi ma non hanno l’abilitazione finalizzati all’immissione in ruolo; c) si può partecipare ad uno o ad entrambi i punti di cui sopra.

2) STIPENDIO: impegnate più risorse con aumenti a tre cifre (dichiarazione del Ministro) nel triennio 2019/21 per recuperare la perdita del potere d’acquisto degli stipendi e “per allineare gradualmente gli stipendi alla media degli altri Paesi europei.

3) REGIONALIZZAZIONE: impegno per la salvaguardia dell’unità del sistema nazionale d’istruzione con lo stato giuridico di tutto il personale regolamentato dal CCNL.

4) ATA: valorizzazione del personale Ata attraverso il riavvio della mobilità professionale a partire dagli Amministrativi facenti funzione Dsga. 




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi