Ultima modifica: 29 Agosto 2022
SNALS > News > EMERGENZA ENERGETICA: LA SCUOLA NON SI TOCCA

EMERGENZA ENERGETICA: LA SCUOLA NON SI TOCCA

Comunicato stampa

EMERGENZA ENERGETICA: LA SCUOLA NON SI TOCCA
Roma 29 agosto 2022 – Dopo le ennesime note ministeriali contenenti le indicazioni per la
ripresa in sicurezza delle lezioni sta emergendo nel dibattito politico l’idea di intervenire, per
contenere i consumi di energia, sul tempo scuola in presenza di studentesse e studenti.
Per lo Snals-Confsal appare paradossale che dopo le assicurazioni ministeriali sulla
didattica in presenza anche con casi positivi in classe si prenda in considerazione la
possibilità di far pagare alle scuole, agli alunni e al loro diritto all’apprendimento l’incapacità
del governo di trovare soluzioni coraggiose per tagliare sprechi e inefficienze. La scuola, al
pari della sanità, è un servizio essenziale e come tale va considerato.
L’amministrazione scolastica dal canto suo si è limitata a fornire un riassunto delle
disposizioni che cesseranno il 31 agosto mascherando l’incapacità di trovare le soluzioni
giuste per garantire il rientro in sicurezza di alunni e personale. Per lo Snals-Confsal occorre
potenziare e rendere gratuito ad alunni e personale il trasporto pubblico locale, limitando
quello privato. Tra l’altro il rafforzamento del trasporto pubblico locale resta uno dei fattori
più importanti per garantire il rientro a scuola in sicurezza di alunni e personale. Altrettanto
importante è il finanziamento di interventi per l’installazione di un moderno ed efficiente sistema di areazione degli spazi, dal momento che c’è anche il rischio di non poter far ricorso alla ventilazione naturale per la probabile riduzione della temperatura del riscaldamento. Necessario rivedere la norma che regola i criteri di determinazione degli organici per diminuire stabilmente il numero degli alunni per classe, evitando di ritrovarci di nuovo con classi sovraffollate ed elevati rischi di diffusione del contagio, reintroducendo nel frattempo l’organico Covid.
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi