DIMISSIONI DAL SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2019 : PUBBLICATO IL DECRETO: DOMANDE ENTRO IL 12 DICEMBRE 2018
PENSIONI 2019
È stato pubblicato il decreto 727/2018 e la nota operativa prot.n.50647/2018 che stabiliscono al 12 dicembre 2018 , ovvero al 28 febbraio 2019 limitatamente ai dirigenti scolastici, quale termine finale per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente,educativo,
amministrativo,tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di cessazione per il raggiungimento del massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattenimento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2019.
Per conseguire la pensione di anzianità e la pensione anticipata i nuovi requisiti dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 sono i seguenti:
pensione di vecchiaia per uomini e donne con almeno 20 anni di contributi e: 67 anni entro il 31 dicembre 2019.
Pensione anticipata :
per le donne, 42 anni e 3 mesi di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2019;
per gli uomini, 43 anni e 3 mesi di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2019.
Opzione donna (art. 1 comma 9 della legge 23 agosto 2004, n. 243)
Per le sole donne resta in vigore la norma prevista dall’art. 1 comma 9 della Legge 243/2004, che consente l’accesso alla pensione con 57 anni e 7 mesi di età anagrafica e 35 anni di anzianità contributiva.
Il pensionamento è consentito dal 1° settembre 2019 a condizione che il requisito di contribuzione sia stato maturato entro il 31 dicembre 2015 e quello anagrafico entro il 31 luglio 2016. L’assegno pensionistico verrà conteggiato per intero col sistema contributivo.
La domanda di pensione potrà anche essere revocata entro le date sopra indicate.
I Dirigenti Scolastici ed il personale docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione, utilizza esclusivamente la procedura web POLIS “Istanze On line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del MIUR (www.istruzione.it).
La domanda di pensione deve essere inviata direttamente all’INPS, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
presentazione della domanda on-line accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione;
presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164);
presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.
Alleghiamo la tabella con i requisiti di accesso.