Ultima modifica: 18 Giugno 2024
SNALS > News >  

 

DOMANDE DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA E UTILIZZAZIONE PER L’ANNO

SCOLASTICO 2024/25.- DISPOSIZIONI ATTRIBUZIONI INCARICHI DI SOSTITUZIONE

DEL TITOLARE DI INCARICO DI DSGA

Il 17 giugno u.s. è svolto il primo incontro di contrattazione tra sindacati e Ministero sul CCNI per la

presentazione della domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione per l’anno

scolastico 2024/25. Lo Snals-Confsal ha chiesto in apertura del tavolo la possibilità di

permettere le domande a tutti i docenti, sia a quelli già di ruolo sia a quelli ancora con

contratto a tempo determinato in attesa della conferma in ruolo.

In particolare, si è chiesto che i docenti assunti con la procedura straordinaria di cui

all’art.59, comma 9-bis, del decreto-legge n.73/2021, che hanno sottoscritto, nell’anno

scolastico 2023/24, un contratto a tempo determinato, possano presentare domanda di

assegnazione provvisoria e utilizzazione nell’ambito della provincia di appartenenza e fruire

delle deroghe e che i docenti assunti con la procedura di cui all’art.5, comma 5, del decreto-

legge 44/2023 che hanno sottoscritto, nell’anno scolastico 2023/24, un contratto a tempo

determinato possano partecipare alle operazioni di assegnazione provvisoria.

L’Amministrazione sarebbe orientata a permettere la presentazione delle domande ai soli

docenti che abbiano ultimato entro la scadenza del termine di presentazione della domanda

il periodo di formazione e prova e a quelli che ricadono nelle deroghe già previste dal CCNI

sulla mobilità per il 2024/2025.

Quindi, potrebbero presentare domanda di assegnazione provvisoria i docenti assunti

nell’a.s. 2023/24 e quelli sopra evidenziati, ancora con contratto a tempo determinato, che

rientrano in una delle seguenti categorie (come riportate nell’accordo MIM-OOSS sulla

mobilità del 26 febbraio 2024):

a) genitori di figlio di età inferiore a 12 anni; nel caso di genitori adottivi ed affidatari,

qualunque sia l’età del minore, entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia, e

comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età;

b) coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della

legge 5 febbraio 1992, n. 104;

c) coloro che fruiscono dei riposi e permessi previsti dall’art.42 del decreto legislativo

151/2001 che rivestono la qualità di:

1) coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto, convivente di soggetto con

disabilità grave;

2) padre o madre anche adottivi o affidatari in caso di decesso, mancanza o in presenza

di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 1);

3) uno dei figli conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie

invalidanti dei soggetti di cui al punto 2);

4) uno dei fratelli o delle sorelle conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza

di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 3);

5) parente o affine entro il terzo grado convivente in caso di decesso, mancanza o in

presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 4).

d) il coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art.2, commi 2 e 3, della

legge 30 marzo 1971, n.118.”

La contrattazione proseguirà nelle prossime giornate affinché sia possibile chiuderla quanto

prima possibile.

In merito alle disposizioni concernenti i criteri per l’attribuzione di incarichi di sostituzione

del titolare di incarico di dsga il contenuto della bozza di DM all’art. 4 prevede ancora che,

in via residuale, gli incarichi ad interim verranno conferiti d’Ufficio e potranno essere

declinati solo per comprovati motivi.

La delegazione SNALS CONFSAL ha espresso la netta contrarietà ad attribuzioni di incarichi

ad interim d’Ufficio evidenziando che tale operazione deve avvenire solo su base volontaria

come prevede il CCNL del 18/01/2024.

Nel corso della riunione è stato anticipato dall’Amministrazione, che il personale attualmente

collocato nella precedente area C, avrà l’incarico di Funzionario di Elevata Qualificazione.

Nel corso della prossima settimana proseguiranno gli incontri per il confronto sulla stesura definitiva del D.M. in questione.




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi